Dato che fai parte della community di UP stai avendo accesso ai prezzi super segreti!Bentornatə!

C’è un medico in sala?

Come scrivere di medicina senza ammazzare la scienza

“C’è un medico in sala?” è il corso che salva la tua scrittura dagli errori medici più comuni: otto ore con Giuseppe Lanzarone – medico ematologo alle Molinette di Torino – per dare vita a scene realistiche, credibili e coinvolgenti, senza dover prendere una laurea in medicina!

livello per tuttə

4 lezioni

un corso di 8 ore

Hai sbloccato la promo segreta riservata alla community!🔥

129€

89€
Oppure paga in 3 rate senza interessi con Klarna e PayPal
Voglio iscrivermi!

Early bird fino all'11 maggio!

129€

99€
Oppure paga in 3 rate senza interessi con Klarna e PayPal
Mi iscrivo!
129€
Oppure paga in 3 rate senza interessi con Klarna e PayPal
Mi iscrivo!
  • Impara direttamente da un vero medico

    Sei di formazione interattiva con feedback personalizzati per trasformare il tuo modo di scrivere scene mediche (senza diventare noiosi).

  • Addio errori da fiction

    Non solo imparerai a riconoscere le inesattezze mediche nascoste nelle tue serie TV e libri preferiti, ma anche a creare scene realistiche e convincenti.

  • Accedi a una community esclusiva

    Entra in un gruppo selezionato di persone che condividono la tua passione, con contenuti extra e confronti diretti con il docente anche dopo il corso!

La medicina non funziona come nei film

Hai mai sospirato davanti alla scena di un personaggio che torna miracolosamente in vita grazie a un defibrillatore? Sappi che nella realtà non succede… E non è l’unico errore comune! Molti scrittori e molte scrittrici, per mancanza di informazioni adeguate, trasformano scene potenzialmente emozionanti in momenti poco credibili, rompendo il patto narrativo con i lettori. Altri, invece, evitano temi medici per paura di sbagliare o, peggio, cadono in cliché poco credibili.

“C’è un medico in sala?” nasce proprio per risolvere questo problema. Con Giuseppe Lanzarone – medico ematologo presso l’ospedale Molinette di Torino – affronterai temi medici complessi in maniera semplice e ironica, imparando a scrivere scene che resistono anche all’occhio clinico più critico.

Quattro incontri, otto ore di formazione online per imparare a creare scene realistiche, precise e credibili senza rinunciare a coinvolgimento e pathos.

Questo corso fa per te se...

  • Scrivi thriller, medical drama, mystery, crime procedural o storie con elementi o scene mediche

  • Passi più tempo a cercare informazioni mediche che a scrivere

  • Ti blocchi ogni volta che devi scrivere di procedure mediche

  • Vuoi rendere memorabili le tue scene d’emergenza e malattia, senza scegliere se sacrificare il dramma o la precisione

  • Non hai nessuna intenzione di laurearti in medicina per scrivere una storia, ma non vuoi infarcirla di castronerie

  • Hai scene mediche nelle tue storie, ma temi di cadere in errori imbarazzanti

  • Vuoi ricevere risposte da un medico in carne e ossa a domande specifiche sulle scene del tuo libro

  • Vuoi confrontarti con altre persone che condividono la tua passione, in uno spazio divertente, accogliente e privo di giudizi

    Cos'è previsto?

    • 4 lezioni live, interattive e coinvolgenti

    • Una sessione di domande aperte e feedback personalizzati per ogni lezione

    • Registrazioni, materiali e slide tue per sempre

      Quando & Dove

      • Lunedì 12 e 26 maggio, martedì 3 giugno, e lunedì 9 giugno

      • Dalle 18.30 alle 20.30: 1 ora e 30 minuti di lezione e 30 minuti di Q&A

      • Corso interamente online e in diretta, con registrazioni disponibili dal mattino successivo

        Il programma del corso

        La prima lezione si terrà lunedì 12 maggio e l’ultima lunedì 7 luglio, tutte dalle 18.30 alle 20.30.
        Ma niente paura! Ti invieremo un’email di promemoria con largo anticipo prima dell’inizio del corso e ogni settimana riceverai un reminder per la lezione in arrivo.

        • Medicina legale e morti narrative

          Quali sono le cause realistiche di morte da inserire nelle tue storie? Distingui una morte reale da una apparente, e approfondisci alcuni casi clinici sorprendenti.

          Inoltre, scopri come funzionano davvero defibrillatore e CPR (rianimazione cardio-polmonare) e perché la resuscitation della realtà non assomiglia a quella della fiction.

        • Ospedali, tra mito e realtà

          Entra nel caos di un pronto soccorso, scopri cosa accade davvero in psichiatria e attraversa le porte del famigerato reparto detenuti. Impara anche quali sono i veri ruoli di medici, infermieri e specialisti, e quali dinamiche caratterizzano davvero il team medico, al di là di cliché e stereotipi televisivi.

        • Sherlock Holmes mette il camice: la diagnosi

          Malattie insolite, epidemie storiche e diagnosi memorabili che puoi inserire nelle tue storie (ti diciamo solo Jon Snow e il colera).

        • La gravidanza, questa sconosciuta

          La gravidanza può essere più complicata (e assurda) di quanto immagini. Esplora il mondo delle false gravidanze, dei test di paternità più improbabili e di tante altre situazioni strane, ma assolutamente vere.

        • Conosci il tuo insegnante

          Giuseppe Lanzarone

          Medico chirurgo specialista in ematologia

          Nato a Palermo nel 1990, passa il primo mese di vita in ospedale e la cosa gli piace.

          Si laurea così in Medicina e Chirurgia nel 2014 a Palermo e subito dopo vola a Torino per specializzarsi in ematologia alla Città della Salute e della Scienza (alias le Molinette). Non ha più lasciato né la città, né l’ospedale, di cui ormai fa parte indissolubilmente (parte della ciurma, parte della nave e, data la mole di ore di lavoro e turni, a volte anche parte dell’arredamento).

          Forgiato da una famiglia di medici pedanti, è amante dei libri, della cultura classica e dei gatti, e vive con quattro di loro.

          È appassionato di giochi di ruolo e nel (poco) tempo libero cerca sempre di andare all’avventura.

        Iscriviti ora

        Prezzo speciale per la community!

        129€

        89€
        Oppure paga in 3 rate senza
        interessi con Klarna e PayPal

        Iscriviti ora

        Early bird solo fino all'11 maggio!

        129€

        99€
        Oppure paga in 3 rate senza
        interessi con Klarna e PayPal

        Iscriviti ora

        129€
        Oppure paga in 3 rate senza
        interessi con Klarna e PayPal

        Hai delle domande? Noi abbiamo le risposte!

        E se la tua non è nell’elenco o se le risposte non ti sembrano abbastanza esaustive, puoi sempre scriverci cliccando sul pulsante qui sotto! 

        Scrivici!
        • Ci sono giusto un paio di scene mediche nel mio romanzo, ne vale ugualmente la pena?

          Assolutamente sì! Anche una sola scena medica scritta in modo impreciso può stonare e rendere meno credibile l’intera storia. Con le giuste conoscenze, invece, potrai inserire dettagli che daranno più profondità alla narrazione, senza bisogno di trasformarti in un medico esperto.

        • Posso rivedere le lezioni se non partecipo alla diretta?

          Certo! Tutte le lezioni vengono registrate e restano a tua disposizione nella tua bacheca senza limiti di tempo, insieme a tutte le slide e ai materiali didattici.

        • C’è la possibilità di ricevere un attestato?

          Sì, alla fine del corso riceverai un attestato di partecipazione ufficiale firmato da Ultima Pagina.
          Anche se non ha valore legale o accademico (non siamo un ente di certificazione), è un modo per riconoscere il tuo impegno e ricordarti del percorso fatto insieme!

        • Come si paga? È possibile pagare a rate?

          Sì, puoi pagare in tre rate senza interessi con Klarna oppure con PayPal, a tua scelta. Per i pagamenti usiamo Stripe e PayPal, il che significa che puoi pagare con qualsiasi carta di credito tu voglia, inclusa American Express.

        Rivedi il tuo carrello
        0
        Add Coupon Code
        Totale parziale