La domanda “qual è il miglior personaggio di un libro” ti fa venire in mente (quasi) solo esempi maschili?
Non è colpa tua. Per secoli la figura femminile all’interno della letteratura è stata incasellata in forme, ruoli e immagini prestabiliti che poca libertà concedevano agli autori e alle autrici per esplorarne le possibilità.
Esistono molte eccezioni, ma non sono abbastanza per reggere il confronto con un’abitudine narrativa diffusa: c’è ancora molto da lavorare perché si possa parlare di donne non al servizio dello sguardo maschile, anche in letteratura.
E se all’estero esistono corsi di laurea dedicati all’esplorazione della storia della letteratura fatta – e vista – dalle minoranze, in Italia questo è ancora poco comune. Con il workshop “Donne, dududu – la rappresentazione femminile nella letteratura”, Cristina Hanna – scrittrice e laureata in Relazioni Internazionali con una tesi magistrale sulla violenza di genere – proverà con voi a colmare, almeno in parte, questa lacuna
Quattro lezioni, otto ore di live streaming per scoprire di più sulle donne nella letteratura e su come rappresentarle.