Dato che fai parte della community di UP stai avendo accesso ai prezzi super segreti!Bentornatə!

Donne, dududu

Un workshop sulla rappresentazione femminile in letteratura - Terza edizione

“Donne, dududu” è l’antidoto agli stereotipi: otto ore con Cristina Hanna per liberare la tua scrittura (e le tue letture) dalle catene di secoli di sguardo maschile e dare vita alle protagoniste che i libri (e i lettori) meritano.

livello Per tuttə

4 lezioni

un corso di 8 ore

massimo 40 posti

Hai sbloccato la promo segreta riservata alla community!🔥

99€

79€
Oppure paga in 3 rate senza interessi con Klarna e PayPal
Voglio iscrivermi!
99€
Oppure paga in 3 rate senza interessi con Klarna e PayPal
Mi iscrivo!
  • Un workshop interattivo

    Otto ore di formazione live con esercitazioni pratiche e feedback personalizzati per trasformare il tuo modo di scrivere (e di leggere).
  • Affina il tuo sguardo

    Identificherai il male gaze nascosto nelle tue letture e scritture (e film, e serie tv) preferite. Impara a vedere ciò che prima sembrava invisibile.
  • Accedi a un club esclusivo

    Entra in un gruppo selezionato di persone che condividono la tua passione, con contenuti extra e confronti diretti con l’insegnante anche dopo il corso

Non è colpa tua. Per secoli la figura femminile all’interno della letteratura è stata incasellata in forme, ruoli e immagini prestabiliti che poca libertà concedevano agli autori e alle autrici per esplorarne le possibilità.

Esistono molte eccezioni, ma non sono abbastanza per reggere il confronto con un’abitudine narrativa diffusa: c’è ancora molto da lavorare perché si possa parlare di donne non al servizio dello sguardo maschile, anche in letteratura.

E se all’estero esistono corsi di laurea dedicati all’esplorazione della storia della letteratura fatta – e vista – dalle minoranze, in Italia questo è ancora poco comune. Con il workshop “Donne, dududu – la rappresentazione femminile nella letteratura”Cristina Hanna – scrittrice e laureata in Relazioni Internazionali con una tesi magistrale sulla violenza di genere – proverà con voi a colmare, almeno in parte, questa lacuna

Quattro lezioniotto ore di live streaming per scoprire di più sulle donne nella letteratura e su come rappresentarle.

Questo corso fa per te se...

  • Non ne puoi più di leggere o scrivere personaggi femminili superficiali e stereotipati

  • Sei uno scrittore o una scrittrice che vuole creare personaggi femminili complessi e credibili

  • Ti sei chiestə perché molti personaggi femminili nella letteratura seguano schemi prevedibili

  • Sei un lettore o una lettrice esigente che desidera sviluppare uno sguardo più critico

  • Ami la letteratura e ti piace l’idea di capire in che modo le rappresentazioni di genere l’abbiano plasmata

  • Vuoi confrontarti con altre persone che scrivono o condividono la tua passione per i libri, in uno spazio sicuro, accogliente e privo di giudizi.

    Cos'è previsto?

    • 4 lezioni live, dinamiche e coinvolgenti

    • Discussioni aperte e feedback ai tuoi esercizi

    • Registrazioni, materiali e slide che rimangono tue per sempre

      Quando & Dove

      • Tutti i giovedì dal 12 giugno al 3 luglio 2025

      • Dalle 18.30 alle 20.30

      • Il corso si tiene online e in diretta, ma tutte le lezioni sono registrate!

        Cosa ne pensa chi l'ha già fatto

        • Stefano Bidetti

          Ho frequentato il corso qualche mese fa, l’ho trovato molto interessante e, soprattutto, stimolante su nuove letture e nuove aperture mentali su cui lavorare nello scrivere di e su personaggi femminili.

          Mi è piaciuto l’entusiasmo della docente e la facilità di interagire/partecipare.

          Corso consigliato soprattutto a scrittori uomini.

        • Francesca Ed Cappelli

          Un gioiellino di corso, che ha unito l’aspetto formativo a quello laboratoriale.

          La docente, la scrittrice Cristina Hanna, ha guidato i partecipanti in un percorso attraverso la letteratura, cercando di illuminare, in maniera brillante e mai scontata, i personaggi femminili, il modo in cui sono stati raccontati nel tempo e cosa significhi a livello sia letterario che sociale ciascun tipo di rappresentazione. Il tutto con l’attenzione alle intersezioni con le varie identità e i molteplici aspetti che si possono trovare in queste narrazioni.
          L’aspetto laboratoriale ha spinto i partecipanti a mettersi alla prova, con piccoli esercizi di scrittura sui temi del corso – sempre nella piena libertà di produrli e condividerli secondo le possibilità di ciascuno.

          Un corso che mi sento di consigliare di cuore, soprattutto a chi pensa che, forse, non ne ha davvero bisogno: il percorso fra i personaggi femminili proposto da Cristina Hanna porta in luce molti dei pregiudizi annidati dentro di noi e offre un punto di partenza per scardinare concezioni e stilemi che sarebbe proprio il caso di abbandonare.

        Il programma del corso

        La prima lezione sarà il 12 giugno 2025 alle 18:30, mentre l’ultima si terrà il 3 luglio, sempre alla stessa ora.
        Niente paura! Ti invieremo un’email di promemoria con largo anticipo prima dell’inizio del corso e ogni settimana riceverai un promemoria per la lezione in arrivo.

        • La rappresentazione femminile e i ruoli di genere nella letteratura

          Cosa sono i ruoli di genere? E in che modo influenzano la presenza femminile nei romanzi? Lo scopriremo analizzando esempi che vanno dalla letteratura di un tempo a quella di oggi.

        • Quello che non ti uccide ti fortifica: il trauma e le sue conseguenze

          Tramite uno studio dei casi di violenza sulle donne nella letteratura, andremo a esplorare il mito del trauma e le sue conseguenze sulle protagoniste dei libri che più amiamo.

        • L’altra donna: la guerriera, la straniera e la strega

          Se vi siete sempre chiesti come mai le donne guerriere devono essere tutte in un certo modo (ma vestite in maniera ridicola, possibilmente), perché Sherazade è stata così a lungo sessualizzata e come mai le streghe sono sempre bellissime o bruttissime, siete nella lezione giusta.

          Cercheremo di sfatare i miti sulle altre donne e di creare una loro versione che non le renda uno stereotipo su due gambe.

        • Chi ha paura del male gaze?

          Non noi! Arrivati alla fine del nostro percorso, saremo in grado di riconoscere questo particolare sguardo “al maschile” e di smantellarlo, provando a creare una protagonista (o un’antagonista, perché no) che non ha paura di essere, semplicemente, se stessa.

          E come tale, tutt’altro che “controcorrente”, ma nella corrente giusta.

        • Conosci la tua insegnante

          Cristina Hanna

          Scrittrice e copywriter

          Classe ‘89, di origini italo-arabe e laureata alla magistrale di Relazioni internazionali con una tesi sui femminismi e sulla violenza di genere vista attraverso le riviste letterarie degli anni ’70.

          Di mestiere fa la copywriter freelance e l’operatrice sociale nel terzo settore, mentre per passione è una scrittrice di romanzi a tema fortemente socio-politico.

          Nel 2023 ha pubblicato con Talos Edizioni il suo primo romanzo, intitolato “Habibti”, ambientato nel suo paese d’origine – Israele – e che tratta temi come le differenze culturali, l’esperienza femminile nelle sue sfaccettature e la violenza di genere.

          Sempre nel 2023 è diventata parte integrante e fondamentale di Ultima Pagina.

        Iscriviti ora

        Oppure paga in 3 rate senza
        interessi con Klarna e PayPal

        Iscriviti ora

        Oppure paga in 3 rate senza
        interessi con Klarna e PayPal

        Iscriviti ora

        99€
        Oppure paga in 3 rate senza
        interessi con Klarna e PayPal

        Hai delle domande? Noi abbiamo le risposte!

        E se la tua non è nell’elenco o se le risposte non ti sembrano abbastanza esaustive, puoi sempre scriverci cliccando sul pulsante qui sotto! 

        Scrivici!
        • Posso rivedere le lezioni se non partecipo alla diretta?

          Certo! Tutte le lezioni vengono registrate e restano a tua disposizione nella tua bacheca senza limiti di tempo, insieme a tutte le slide e ai materiali didattici.

        • C’è la possibilità di ricevere un attestato?

          Sì, alla fine del corso riceverai un attestato di partecipazione ufficiale firmato da Ultima Pagina.
          Anche se non ha valore legale o accademico (non siamo un ente di certificazione), è un modo per riconoscere il tuo impegno e ricordarti del percorso fatto insieme!

        • Come si paga? È possibile pagare a rate?

          Sì, puoi pagare in tre rate senza interessi con Klarna oppure con PayPal, a tua scelta. Per i pagamenti usiamo Stripe e PayPal, il che significa che puoi pagare con qualsiasi carta di credito tu voglia, inclusa American Express.

        Rivedi il tuo carrello
        0
        Add Coupon Code
        Totale parziale